A LONDRA HANNO TOCCATO IL FONDO - SI CHIAMANO “MUDLARK”, SONO CENTINAIA DI APPASSIONATI CHE SCAVANO E FRUGANO NELLE VISCERE DEL TAMIGI, AIUTATI DA METAL DETECTOR E ALTRI STRUMENTI TECNOLOGICI. ESTRAGGONO OGNI SORTA DI REPERTO. E RISCOPRONO LA STORIA DI LONDRA
Testo di Enrico Franceschini per “la Repubblica”
Fotografie di Neil Hall/Reuters
Visti i tempi di crisi e la poca disponibilità di soldi degli ultimi periodi abbiamo deciso di tentare l'esperimento del pinpointer FAI DA TE.
Abbiamo acquistato un paio di cercametalli su AMAZON (che sono quelli riportati sotto), il primo, già predisposto e molto economico, ed il secondo che costa un pò di più ma ha un display LCD.
Un ringraziamento da tutto il nostro Staff a Marco, oltre che per il forum "Metal Detector per Tutti", per le informazioni che ci fornisce.
Un ammasso di 2000 spirali d'oro aggrovigliate, che riportano alla mente la capigliatura della principessa Rapunzel, sono state recentemente portate alla luce in Danimarca. Gli archeologi che hanno ritrovato il tesoro nella città di Boeslunde, sull'isola danese di Zealand, hanno datato la scoperta a 3000 anni fa. L'isola ospita quasi la metà della popolazione di quel Paese del nord Europa. ADVERTISEMENT Le spirali d'oro dell'età del bronzo, lunghe fino ad un centimetro e mezzo, potrebbero essere il simbolo del Sole, fin dall'antichità scolpito sulle pietre come una spirale o una doppia spirale. L'origine deriva dal fatto che coloro che erano deputati a seguire il suo corso per determinare le stagioni, scolpendo il punto ottico della sua nascita all'alba giorno dopo giorno, immaginavano che il Sole seguisse un tragitto a spirale. Flemming Kaul, curatore presso il Museo Nazionale di Danimarca, tra gli scopritori dell'oro, ha detto che "il Sole era uno dei simboli più sacri dell'età del bronzo, e l'oro aveva avuto una magia speciale". Sebbene l'uso originale delle spirali sia sconosciuto, è possibile che ornassero i fili che decoravano cappelli e parasole. Kaul ha aggiunto "Il fatto è che non lo sappiamo, ma tendo a credere che facevano parte del costume o del copricapo di un re sacerdote". È infatti possibile che un re sacerdote si ornasse di oro, impreziosendo il suo mantello ed il cappello con queste spirali. "L'oro ha il colore del Sole, splende come il Sole, ed è indistruttibile, immortale ed eterno". Il re sacerdote avrebbe potuto sacrificare il suo tesoro in onore del dio Sole, durante i rituali, e mantenuto l'oro al sicuro in una scatola di legno.