Ragazzo della virgìnia trova una spada della guerra civile


Una settimana dopo aver ricevuto un metal detector per il suo settimo compleanno, il regalo di Hall Lucas sta già dando i suoi frutti
Mentre stava facendo una ricerca con il padre, Gary, in una proprietà privata al di fuori Berryville, Lucas ha intuito un segnale apparentemente molto buono, tanto da far sospendere la ricerca anche al padre e indurlo a scavare.
La sua intuizione ha pagato.
Profondo circa quindici centimetri era sepolta una spada utilizzata durante la Guerra Civile.
"Ci siamo fermati dopo il segnale e Lucas ha detto qui",ha raccontato Gary
"Così abbiamo iniziato a scavare, e non un minuto più tardi, è saltata fuori la spada."
"Ero emozionato"
Ma la coppia non era ancora sicura della loro scoperta fino a quando non hanno cominciato a scavare più in profondità.
"Inizialmente abbiamo pensato che fosse un pezzo di vecchio recinto",
"Ho iniziato a tirare fuori la terra e quando ho visto il manico ho esclamato 'Oh mio Dio'".
La passione di Lucas per il metal detecting è sempre stata moltissima, sua madre, Tina, ha detto, dopo che il loro vicino di casa gli ha dato un paio di pallottole dell'epoca della Guerra civile ha iniziato ad informarsi sul mondo del metal detecting e si è fatto regalare un metal detector.

A Lucas piace anche il programma "Uomini Meteorite" - dove due uomini cercano pezzi di meteorite con metal detector.

"(Il vicino di casa) mi ha dato un sacco di proiettili", ha detto Lucas. "Mi piace scavare per cercarli".
"Questa è la cosa più importante in questo momento, solo toccando lo rende disintegrare, e voglio mantenere questa per lui," Gary ha detto. "Non abbiamo che aveva ad un esperto, perché ancora non siamo sicuri che a portarlo a."

Gary Crawford, presidente della Battlefield Kernstown Association, ha esaminato una foto della spada.
Egli ritiene che si tratta di un modello di sciabola leggera da cavalleria del 1840 o 1860, ma ha detto che è troppo difficile in base alla sua condizione determinare dove è stato fabbricata o da chi era stata usata.
Il design dell'impugnatura, ha detto Crawford, aiuta a restringere il periodo di tempo di produzione.

"Non c'è davvero modo di sapere (da chi era stata utilizzata) perché molte di queste sciabole sono state fabbricate nel Nord prima della guerra e stoccate in armerie del sud"
"Quando è iniziata la guerra, solo il Sud ha potuto usufruire di quelle armi e le ha distribuite a tutte le loro truppe".

Crawford ha detto che potrebbero mancare circa 18 centimetri di lama.

"Potrebbe essere ancora in terra", Crawford ha detto, "o può essere stata rotta e gettata via."

Indipendentemente da qualsiasi valore monetario della sciabola, la famiglia non è interessata a vendere la reliquia, ha detto Gary.

"Questo è in realtà solo divertimento, e lo voglio mantenere in questo modo", ha detto. "Lucas non ha un concetto della guerra civile, sa solo quello che gli diciamo"

Tina ha detto che la sciabola, e altri reperti, saranno visibili a tutti gli interessati che ne facciano richiesta.
Lucas ha trovato anche alcuni fucili della guerra civile e vari proiettili.

FONTE: tesorisommersi.blogspot.com

Read More...

Bounty Hunter Pioneer 505


Oggi postiamo le impressioni del "DOC" Jim Ramski in merito a questo metal detector molto utilizzato negli USA.
Sono passato da circa un anno da un Tracker BH IV al pioneer 505.
L'ho acquistato per la curiosità di provarlo, e sono stato fortunato prechè, a causa della scatola rotta c'era un ulteriore sconto, quindi me lo sono aggiudicato per meno di $ 200 (La scatola era appena increspata).
L'ho subito testato al parco giochi locale, che avevo pulito un paio di giorni prima, e fuori da ogni aspettativa ho trovato 8 monetine 5/4 e 1C che mi sono lasciato in dietro con il T-IV.
Il target ID ed i Toni mi hanno consentito di discriminare benissimo la spazzatura e farmi scavare anche i centesimi di zinco e rame più profonda, che di solito risultano molto corrosi e difficili da identificare.

E' senza dubbi una macchina molto leggera e performante, considerate cge ho trovato 3 anelli Sterling e 2 charms in una settimana; il Notch Automatico è comodissimo ed utile per tagliare quello che non ci interessa, ma ovviamente si rischia di perdere qualche monetina interessante a causa della grossa fetta di segnali che vengono tagliati.
Il Notch funziona meglio se ci si dedica un pò di tempo per impostarlo utilizzando elementi reali che si desidera eliminare (c'è il DVD che illustra la procedura di esclusione dei metalli non desiderati).
La sensibilità e profondità sono molto buone, ho trovato molte monete di sotto dei 10 pollici, per non parlare delle lattine di alluminio. La mia impostazione preferita è l'Auto Notch, che da buonissimi risultati ed è molto "accendi e vai" in quanto non si deve impostare nulla.
La profondità segnalata sul display non è reale, infatti molti oggetti posso essere segnalati più profondi di quello che realmente sono.
I toni sono chiari, variano da metallo a metallo e sono molto facili da identificare una volta che ci si abitua, personalmente ascolto più i toni che l'ID o la profondità sul display.
In totale diciamo che, il prezzo e le caratteristiche fanno di questa macchina un ottimo strumento per principianti e anche per cercatori avanzati. E' simile al Garret Ace 250, ma ha una definizione migliore, è più facile da utilizzare, specialmente per i neofiti, e a differenza della garrett che offre due anni di garanzia la Bounty hunter ne offre cinque.

Read More...

Sulla traccia della camera d'ambra scoperta una mappa


MILANO - Il tedesco Andreas Uckert, scrive il giornale online Austrian Times, è alla ricerca di un finanziatore per iniziare le ricerche del tesoro degli zar, ovvero la «camera d'ambra» regalata nel 1716 da Federico Guglielmo I re di Prussia allo zar Pietro il Grande. Uckert sostiene di avere una mappa con l'indicazione del posto dove si trova l'originale della preziosa stanza del Palazzo di Caterina a San Pietroburgo, sparita durante la guerra e ricostruita a partire dal 1957. Sarebbe nei pressi di Fulda (centro della Germania), seppellita in tre bunker. Sulla mappa vi sarebbero anche alcune frasi scritte in inchiostro simpatico con la firma AH (Adolf Hitler?).

EFFETTO ORO - La camera d'ambra, un capolavoro dell'arte barocca, era grande più di cento metri quadrati, rivestita dal pavimento al soffitto con 107 pannelli di ambra del mar Baltico. Quando le 565 candele venivano accese l'effetto era magnifico: sembrava di essere immersi nell'oro. Gli incisori di Koenigsberg avevano impiegato sette anni per completarla. Pietro il Grande la fece montare dall'architetto fiorentino Francesco Bartolomeo Rastrelli (1700-1771) a Tzarskoe Zelo e per 200 anni fu il gioiello più prezioso dei Romanov.

La bellissima opera d'arte fu asportata dai nazisti durante i tre anni del terribile assedio di Leningrado. In quel periodo, Tzarskoe Zelo e il suo tesoro furono saldamente in mano ai tedeschi. Quando, nel '43, le sorti della guerra cambiarono e l'Urss passò alla controffensiva, i nazisti smontarono la camera d'ambra pezzo per pezzo e la imballarono in ventidue casse d'acciaio che furono trasportate nell'ex palazzo reale di Koenigsberg. L'anno dopo, i sovietici conquistarono la Prussia orientale e le casse finirono nelle mani delle SS.

LA CACCIA E' APERTA - Da allora, del tesoro degli zar, si sono perse le tracce. L'attuale valore monetario della camera dovrebbe aggirarsi intorno ai 150 milioni di euro. «È da una vita che vado alla ricerca di vecchi documenti. Ho trovato la mappa in una bancarella a Berlino lo scorso 17 giugno. Sulla mappa vi sono un'aquila e una svastica. Mettere in vendita simboli nazisti è un reato, in Germania. Forse per questo il venditore me l'ha ceduta per pochi soldi e in fretta. Osservandola meglio, mi sono accorto delle scritte nascoste che ho potuto leggere con una torcia elettrica», dice Andreas Uckert. Nel passato, la camera d'ambra è stata cercata dappertutto: nelle fortezze della Turingia e nei castelli sassoni, dentro il relitto di una nave affondata nel mare del Nord e nelle vicinanze del Nido dell'aquila a Berchtesgaden, la residenza estiva di Adolf Hitler. Andreas Uckert cerca, appunto, un mecenate che paghi le spese delle ricerche. Il giornale austriaco mette anche il suo numero di telefono. Eccolo, per chi fosse interessato ad una caccia al tesoro: +49 3306 204 71 98.
Fonte
Paolo Torretta corriere delle sera

FONTE: tesorisommersi.blogspot.com

Read More...

Wikileaks: spuntano anche oro galeone e tela Pissarro

Il tesoro di un galeone spagnolo e un quadro impressionista sono finiti al centro di un contenzioso legale tra la Odyssey Marine Exploration, un'azienda di cacciatori di tesori sommersi, e il governo spagnolo.La Odyssey ha deciso di utilizzare in tribunale un dispaccio pubblicato da Wikileaks, in cui l'ambasciatore americano a Madrid offrirebbe il proprio appoggio al governo spagnolo nel contenzioso legale su un tesoro da 500 milioni di dollari in oro e argento, aperto proprio con l'azienda americana.

In cambio, sostengono i legali della Odyssey, la Spagna avrebbe garantito al diplomatico americano il proprio interessamento per far rientrare in USA un dipinto di Camille Pissarro del 1897, valutato oltre 20 milioni di dollari, che una famiglia californiana sostiene essergli stato sottratto dai nazisti in Germania durante la Seconda Guerra mondiale.«Sulla base delle prove disponibili fino ad ora, siamo abbastanza preoccupati», ha detto l'ad della Odyssey, Greg Stemm, ricordando che nel corso del processo il ministero della Giustizia e lo stesso Eric Holder hanno espresso il proprio sostegno alle richieste delle autorità spagnole, che rivendicano dei diritti sul tesoro recuperato dagli statunitensi nel 2007, e trovato all'interno di un galeone spagnolo affondato in acque portoghesi.

FONTE: tesorisommersi.blogspot.com

Read More...

Test AT Pro By metaldetectorreviews




Il test è stato fatto da un esperto del settore con più di 30 anni di ricerca alle spalle a Dodge City (KS).
Dice: "Ho usato molti metal detector nei miei 30 anni di ricerca, e adoro provare e testare tutti i diversi modelli.
Ogni tanto trovo uno strumento che imposta una nuova altezza nella barra degli standard, e l'AT Pro ha fatto proprio questo.
L 'AT Pro è una ottima macchina, leggera e precisa, il design è accattivante e come valore aggiunto è pure immergibile completamente.
Ho letto molte recensioni che parlano di una "bobina difettosa" o un errato progetto, ma non ne sono pienamente convinto.
Molti altri metal che ho provato presentano lo stesso "false' ing" in quanto risultano molto sensibili, anche il Pro per default è molto molto sensibile.
Ho testato l'AT Pro nel mio cortile, dalla scatola al test ho impiegato al massimo 20 minuti, molto intuitivo da assemblare e molto facile da smontare.

Il test nel mio giardino è stato molto accurato e rapido e l'AT Pro ha risposto positivamente a tutti i target.
Ho fatto anche alcuni test in aria e sono stato stupito dalla sua sensibilità all'oro. Niente meno che stupefacente, rileva un anello d'oro a più di 12''.
Assolutamente nessuno dei miei altri metal si è avvicinato a quella profondità di rilevazione dell'oro.
Per essere sicuro delle prestazioni ho fatto un testa a testa con il mio E-Trac nel parco cittadino e l'AT Pro riusciva a "tenere botta", colpo su colpo, anche con l'E-Trac spinto al limite.
E' vero che l'E-Trac ha dato una TID più accurata e ID tono molto più preciso, ma con il tempo anche con l'AT Pro senza dubbio sarò in grado di individuare e discriminare con precisione i target più difficili.
L'AT Pro, sull'oro, è stato di gran lunga superiore rispetto all'E-Trac, sia in profondità che in precisione di centraggio del target.
Penso che la Garrett abbia creato un ottimo prodotto ad un prezzo molto contenuto. Ora il compito per i concorrenti è quello di produrre la stessa qualità di prestazioni allo stesso prezzo, ecco cosa intendevo per "una nuova altezza nella barra degli standard".

Read More...

Trovata un pepita d'oro di 3,100 kg


Fred Holabird, un geologo minerario, non poteva immaginare, cosa un cercatore d'oro ha portato nel suo ufficio di Reno nel 2010.


Holabird ha gridato: "Oh, mio Dio!" non ha visto mai una cosa del genere.
Ai sui occhi era presente una pepita d'oro di 3,100 kg.
Holabird metterà all'asta quello che oggi è definito il Nugget Washington nel mese di marzo.

Ai prezzi correnti dell'oro dovrebbe valere circa $ 135.000, ma Holabird ritiene che la pepita considerata la più grande pepita in California esistente potrebbe valere fino a $ 400.000.
"E 'come vincere la lotteria", ha detto James Hutchings, presidente della sezione locale della Association of America di cercatori d'oro'.
L'aumento del prezzo dell'oro ha spinto alcune persone a cercare di trovare le pepite d'oro che sono ancora da scoprire.
Non è molto facile cercare le pepite d'oro è un lavoro molto duro," ha dichiarato John Clinkenbeard, program manager della California per le risorse minerarie.
Secondo me basta usare il Metal detector giusto e tanta ma tanta fortuna.... ;-)

Read More...

Una ricca tomba celtica scoperta a Heuneburg




Una tomba celtica di 2600 anni fa è stata scoperta nei pressi di Heuneburg, una fortezza di collina nel sud-ovet della Germania.
All’interno vi era un tesoro fatto di gioielli d’oro, ambra e bronzo.
La camera sotterranea, grande 4 metri x 5, è stata trovata in buone condizioni: il pavimento in legno di quercia, conservatosi intatto, permetterà agli scienziati di stabilire l’età precisa della tomba datando la quercia con la dendrocronologia.

Secondo il direttore degli scavi, l’archeologo Dirk Krausse, i manufatti rinvenuti indicano che la persona sepolta fosse una donna appartenuta all’aristocrazia di Heuneburg. Per averne la certezza bisognerà aspettare gli esami di laboratorio e, comunque, finora è stata esaminata solo una piccola parte della camera.
L’intera camera pesa circa 80 tonnellate. È stata sollevata da due gru e portata in un centro di ricerca a Ludwigsburg. I risultati delle analisi dovrebbero essere presentati per il giugno del 2011.
Heuneburg è uno dei più antichi insediamenti celti a nord delle Alpi, e fu un importante snodo commerciale tra il 620 e il 480 a.C.
La tomba e gli oggetti verranno esposti a Stoccarda nel 2012.

FONTE: tesorisommersi.blogspot.com

Read More...